“Il lupo cattivo”… non lo è mai stato! Scopriamo la sua vera natura, la relazione con l’uomo e le similitudini con il nostro amico cane.
Fin dalla notte dei tempi il lupo è stato dipinto come il cattivo senza scrupoli che incute timore ai personaggi buoni delle favole. Ma se invece di essere il nemico da combattere fosse un amico in pericolo da salvare e proteggere? La vita dell’uomo e del lupo è intrecciata da sempre, tanto che il migliore amico dell’uomo, il cane, è un discendente del canide selvatico, del quale ancora oggi conserva alcune caratteristiche. Un percorso con approccio zooantropologico che accompagna il bambino nella sperimentazione di diverse emozioni e punti vista.
Accompagnare i bambini in una positiva relazione con l’animale attraverso un processo di decentramento e di apertura alla diversità.
Mattina
(h 9.00) Conosciamoci e iniziamo l’esperienza; a seguire la creazione di una fiaba, mediante l’ausilio di carte appositamente create, rivela la visione che i bambini hanno del lupo; la medesima esperienza sarà riproposta al termine delle attività.
(h 9.30) Attività ludico-didattiche, basate su confronto ed immedesimazione, volte alla scoperta della vita di questo super predatore e delle difficoltà che deve affrontare per sopravvivere. Analisi delle similitudini tra il lupo ed il cane.
(h 12.30) Termine attività.
Se volete prolungare la vostra esperienza con noi, contattateci per scegliere insieme l’attività astronomica più indicata per il pomeriggio. Venite a conoscere l’innovativo EcoPlanetario del Parco Pineta; basta consultare la pagina dedicata per scoprire tutte le opportunità di visita.
Al fine di fruire al meglio delle proposte didattiche vi chiediamo di prendere visione delle indicazioni riportate qui sotto, in particolare in merito all'accessibilità per i bus.
Il desiderio di educare all'armonia, alla vita in compagnia della natura, dentro di essa come parte integrante dei suoi equilibri, è il vero stimolo che ha spinto tutti noi a desiderare fortemente la creazione di questo importante progetto.
Copyright 2022 Centro Didattico Scientifico | Privacy Policy | Cookie Policy