Lasciamoci guidare da Giulia, una rana rossa, tra i segreti custoditi dai misteriosi anfibi. Scopriamo il loro habitat per eccellenza, lo stagno, e proviamo a scorgere Giulia tra le ninfee.
“Giulia si svegliò una bella sera di inizio marzo. Bella per le rane, s’intende, visto che stava piovendo! … Aveva passato l’inverno sotto terra nel bosco ed era stata risvegliata dalla prima pioggerella di fine inverno.” “Una vita da rana”, quaderno didattico pubblicato dal Parco Pineta, ripercorre in modo semplice ed avvincente il difficile cammino della vita di un anfibio. Giulia, una rana rossa, accompagnerà i piccoli esploratori alla scoperta di un ecosistema tanto unico quanto poco conosciuto, lo stagno.
Introdurre nozioni del ciclo di vita degli anfibi e dell’ecosistema stagno.
Mattina
(h 9.00) Conosciamoci ed iniziamo l’esperienza; a seguire introduzione dei principali caratteri morfologici distintivi degli anfibi.
(h 9.30) Inizio delle attività, ognuna delle quali accompagnata da un breve brano; i concetti sono ripresi ed affinati da attività manuali, sperimentali e conversazioni guidate. Due stagni didattici, visitati nelle giuste stagioni, permetteranno di osservare alcuni anfibi nel loro ambiente naturale.
(h 12.30) Termine attività (nel caso di opzione mezza giornata) o pranzo al sacco.
Pomeriggio
(h 14.00) Prosecuzione delle attività (es. campionamento di invertebrati acquatici) alcune delle quali volte a rafforzare quanto appreso il mattino attraverso esperienze didattiche dalla maggiore componente ludica.
(h 16.30) Termine attività.
Venite a conoscere l’innovativo EcoPlanetario del Parco Pineta; basta consultare la pagina dedicata per scoprire tutte le opportunità di visita.
Al fine di fruire al meglio delle proposte didattiche vi chiediamo di prendere visione delle indicazioni riportate qui sotto, in particolare in merito all'accessibilità per i bus.
Il desiderio di educare all'armonia, alla vita in compagnia della natura, dentro di essa come parte integrante dei suoi equilibri, è il vero stimolo che ha spinto tutti noi a desiderare fortemente la creazione di questo importante progetto.
Copyright 2022 Centro Didattico Scientifico | Privacy Policy | Cookie Policy