Un approccio scientifico ed attuale alla ricerca delle possibili forme di vita al di fuori del nostro pianeta, tra scienze naturali ed astronomia.
Quello delle possibili forme di vita nel cosmo è un argomento che da molti anni attrae la curiosità di persone di ogni età. Nel mondo scientifico la ricerca è aperta da tempo, come testimoniano gli studi su Marte di Curiosity, il progetto SETI e l'astrobiologia. Esploriamo le recenti ipotesi su quali potrebbero essere le caratteristiche di esseri viventi al di fuori della Terra. Una serata tra astronomia e biologia, trattata in modo scientifico.
Introdurre l'astrobiologia, la scienza speculativa che ricerca ed ipotizza le forme di vita nel cosmo.
Sera
(h 21.00) Conosciamoci e iniziamo l’esperienza; a seguire presentazione introduttiva sulle nozioni base di astrobiologia e sui metodi generali per la ricerca di vita nel cosmo.
(h 22.00) Con l’ausilio di un puntatore laser ricerca nel cielo notturno delle principali costellazioni circumpolari e di quelle tipiche della stagione. Osservazione diretta dei corpi celesti più spettacolari visibili nei diversi periodi dell’anno con l’utilizzo delle varie tipologie di telescopi. In caso di condizioni meteo non idonee, l'osservazione astronomica si sposta nell'EcoPlanetario.
(h 23.30) Termine attività.
L’orario d’inizio è variabile a seconda delle stagioni.
Se volete ampliare la vostra esperienza alle scienze naturali, vi consigliamo il progetto multidisciplinare “Il bosco sotto le stelle”. Ora d’inizio variabile a seconda delle stagioni.
Il desiderio di educare all'armonia, alla vita in compagnia della natura, dentro di essa come parte integrante dei suoi equilibri, è il vero stimolo che ha spinto tutti noi a desiderare fortemente la creazione di questo importante progetto.
Copyright 2022 Centro Didattico Scientifico | Privacy Policy | Cookie Policy