Dall'Apollo alla Luna

La Luna, fonte di ispirazione per scienziati e poeti, scopriamola ed osserviamo insieme il suo “volto”grazie a telescopi e binocoli astronomici.

Didattica serale
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Centro Didattico Scientifico
Luna, cantata dai poeti ed ammirata dagli uomini nell'argentea figura... Tutti la conoscono, ma pochi ne hanno apprezzato le meravigliose complessità. Scopriamola insieme in un viaggio che, partendo dalle sue caratteristiche, passerà attraverso le missioni spaziali che ci hanno portato fino ad essa e finirà con l'osservazione diretta del suo "volto", grazie a telescopi e binocoli astronomici.

Finalità

Fornire le basi conoscitive sul nostro satellite e le principali missioni spaziali ad esso rivolte.

Obiettivi

  • Far conoscete le caratteristiche del nostro satellite e delle più importanti missioni lunari
  • Guidare all'osservazione diretta ed all'uso della strumentazione astronomica
  • Far riconoscere la topografia lunare
  • Far cogliere funzione, valenza e funzionamento di un osservatorio astronomico e della strumentazione in esso utilizzata
  • Stimolare un'attenta osservazione del cielo notturno ad occhio nudo
  • Saggiare complessità e potenzialità della strumentazione astronomica

    Schede Didattiche

    IL PROGETTO

    Sera

    (h 21.00) Conosciamoci e iniziamo l’esperienza; a seguire presentazione introduttiva sulle principali caratteristiche del nostro satellite e le missioni spaziali ad esso rivolte.
    (h 22.00) Osservazione diretta della luna e dei corpi celesti visibili nei vari periodi dell’anno mediante differenti strumenti astronomici. Con l’ausilio di un puntatore laser vengono individuate, nel cielo notturno, le principali costellazioni circumpolari e quelle tipiche della stagione in corso. In caso di condizioni meteo non idonee, l'osservazione astronomica si sposta nell'EcoPlanetario.
    (h 23.30) Termine attività.

    Se volete ampliare la vostra esperienza alle scienze naturali, vi consigliamo il progetto multidisciplinare “Il bosco sotto le stelle”. Ora d’inizio variabile a seconda delle stagioni.

    serale
    21.00 - 23.30
    euro 10,00