Usiamo le carte di Propp per liberare la fantasia ed esplorare la natura. Viviamo in prima persona le differenti fasi che compongono una fiaba.
Vladimir Propp teorizzò la presenza in ogni narrazione di funzioni che si ripetono: “non è necessario che ci siano tutte, ma di sicuro non ne esistono altre”. “Mattoni" che trasformati in immagini possono essere utilizzati come tasselli per la costruzione di racconti. “Natura in Fabula" si fonda proprio sull’impiego delle "Carte di Propp” utilizzate come stimolo di esplorazione e scoperta. Una favola vissuta in prima persona creata al momento a partire dalla fantasia degli stessi bambini.
Stimolare la conoscenza dell’ambiente naturale attraverso attività didattiche creative.
Mattina
(h 9.00) Conosciamoci ed iniziamo l’esperienza.
(h 9.15) Un tuffo nella fiaba! L’estrazione casuale di singole carte, appositamente create per rispecchiare una corrispondenza con i riferimenti occasionali presenti nel bosco, guida la costruzione di un racconto, consolidato dalla esplorazione del territorio. Attività dalla forte componente esperenziale (cognitiva, emotiva e sensoriale) favoriscono l’apprendimento di semplici nozioni naturalistiche e accompagnano la narrazione.
(h 12.30) Termine attività.
Se volete prolungare la vostra esperienza con noi, contattateci per scegliere insieme l’attività astronomica più indicata per il pomeriggio. Venite a conoscere l’innovativo EcoPlanetario del Parco Pineta; basta consultare la pagina dedicata per scoprire tutte le opportunità di visita.
Al fine di fruire al meglio delle proposte didattiche vi chiediamo di prendere visione delle indicazioni riportate qui sotto, in particolare in merito all'accessibilità per i bus.
Il desiderio di educare all'armonia, alla vita in compagnia della natura, dentro di essa come parte integrante dei suoi equilibri, è il vero stimolo che ha spinto tutti noi a desiderare fortemente la creazione di questo importante progetto.
Copyright 2022 Centro Didattico Scientifico | Privacy Policy | Cookie Policy