Cosmos

Quanto è grande l’infinito? Quali pianeti del sistema solare si possono abitare? Di cosa sono fatte le stelle? In collaborazione con il Dipartimento Educativo del Museo MA*GA.

Progetti speciali "Arte, Natura, Astronomia"
Ideato e consigliato per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
Museo MA*GA di Gallarate e Centro Didattico Scientifico
Nati da una collaborazione fra Astronatura e il Dipartimento Educativo del Museo MA*GA, questi incontri prevedono un’ insolita collaborazione fra arte e scienza. I laboratori si svolgono in una giornata intera dedicata: al mattino, presso il museo MA*GA, si alimenta l’argomento scelto con un percorso di confronto con l’arte e gli strumenti creativi di ognuno, e nel pomeriggio, presso il Centro Didattico Scientifico – Osservatorio Astronomico di Tradate (CDS) si affronta lo stesso tema in termini di scoperta ed esplorazione scientifica.

Finalità

Obiettivi

Attività c\o il museo

  • Ampliare le competenze dei bambini sui linguaggi dell’arte contemporanea, attraverso l’incontro con l’opera
  • Confrontarsi con le modalità di rappresentazione dello spazio da parte di artisti visivi
  • Favorire l’utilizzo consapevole degli strumenti espressivi delle arti visive
  • Dare forma alle conoscenze e alle fantasie rispetto al cosmo, attraverso la creazione di personali pianeti e galassie

   

Attività c\o il Centro Didattico

  • Stimolare il confronto e la comparazione di alcune caratteristiche dei pianeti
  • Far conoscere le difficoltà della vita nello spazio e le diverse soluzioni adottate
  • Favorire l'immedesimarsi nel ruolo dell'astronauta per cogliere differenze e analogie con la quotidianità
  • Agevolare la comprensione della peculiarità del pianeta Terra rispetto alla difficoltosa abitabilità di altri corpi celesti

 

IL PROGETTO

Mattina
(h 9.30) In Museo, per guardare dentro l’universo tentiamo di inventarne uno partendo da opere d’arte come i Concetti Spaziali di Lucio Fontana.
(h 12.00) Conclusione delle attività e spostamento al Centro Didattico Scientifico.
(h 13.00) Pranzo al sacco presso il Centro Didattico Scientifico.

 

Pomeriggio
(h 14.00) Al Centro Didattico verifichiamo insieme le nostre conoscenze sul cielo diventando piccoli astronauti. Attività tratte dal progetto "In volo nello spazio".
(h 16.00) Termine attività.

 

Al fine di fruire al meglio delle proposte didattiche vi chiediamo di prendere visione delle indicazioni riportate qui sotto, in particolare in merito all'accessibilità per i bus.

giornata intera
9.30-16.00
euro 11,00

Galleria fotografica