Il tempo, scandito dai ritmi della natura, misurato con orologi che nascono nel passato. Approfondiamo l’argomento con il complesso gnomonico dell’Osservatorio di Tradate.
L’uomo ha sempre usato meridiane per misurare il tempo che passa: dai semplici manufatti a monumentali obelischi. Strumenti a cavallo tra la creatività e l’ingegno, un mondo affascinante poco conosciuto e tutto da esplorare. Il ricco complesso gnomonico dell’Osservatorio funge da esempio per affacciarsi a questa disciplina, spunto per arrivare alla costruzione di una semplice meridiana di carta utilizzabile in ogni periodo dell’anno.
Introdurre i moti astronomici ed il loro utilizzo come sistema per scandire lo scorrere del tempo.
Mattina
(h 9.00) Conosciamoci e iniziamo l’esperienza; a seguire approfondimento dei moti reciproci fra Sole-Terra-Luna con riferimento ai diversi fusi orari.
(h 10.15) Dopo l’osservazione del complesso gnomonico-quadrante solare e delle meridiane presenti, costruzione di una personale meridiana con la tecnica dell’origami.
(h 11.30) Tour nell’osservatorio per scoprire le diverse sezioni, la strumentazione ed apprezzare la componente tecnologica.
(h 12.30) Termine attività.
Se volete prolungare la vostra esperienza con noi, contattateci per scegliere insieme l’attività ambientale più indicata.
Al fine di fruire al meglio delle proposte didattiche vi chiediamo di prendere visione delle indicazioni riportate qui sotto, in particolare in merito all'accessibilità per i bus.
Le giornate si accorciano, le temperature si abbasano... ecco l'inverno, inizia la stagione delle stelle! Il Centro Didattico Scientifico vi invita a trascorrere insieme il periodo migliore per osservare corpi e volta celeste, con attività didattiche e "serate" astronomiche pomeridiane, dalle 14.30 alle 19.30.
Il desiderio di educare all'armonia, alla vita in compagnia della natura, dentro di essa come parte integrante dei suoi equilibri, è il vero stimolo che ha spinto tutti noi a desiderare fortemente la creazione di questo importante progetto.
Copyright 2022 Centro Didattico Scientifico | Privacy Policy | Cookie Policy