Come i grandi navigatori impariamo ad orientarci con il cielo stellato e con i due strumenti più importanti: gli occhi ed il sapere.
Come si riconoscono le costellazioni dell’Orsa Maggiore e Orione nel cielo notturno? Perché la Polare è una stella “speciale”? Scopriamo insieme le curiosità legate alle costellazioni e osserviamole come moderni Galileo “con gli occhi che vogliono vedere”. Sfruttando la strumentazione scientifica dell’Osservatorio saggiamo le moderne tecniche di osservazione, senza dimenticare un piccolo sguardo al passato.
Introdurre le metodologie di orientamento notturno e far scoprire le caratteristiche dei principali corpi celesti attraverso l’osservazione diretta
Sera
(h 21.00) Conosciamoci e iniziamo l’esperienza; a seguire presentazione introduttiva sulle nozioni base per orientarsi sotto le stelle: dall’individuazione della Stella Polare alla localizzazione delle costellazioni più famose.
(h 22.00) Con l’ausilio di un puntatore laser ricerca nel cielo notturno delle principali costellazioni circumpolari e di quelle tipiche della stagione.
(h 22.30) Osservazione diretta dei corpi celesti più spettacolari visibili nei diversi periodi dell’anno con l’utilizzo delle varie tipologie di telescopi.
(h 23.30) Termine attività.
Se volete ampliare la vostra esperienza alle scienze naturali, vi consigliamo il progetto multidisciplinare “Il bosco sotto le stelle”. Ora d’inizio variabile a seconda delle stagioni.
Il desiderio di educare all'armonia, alla vita in compagnia della natura, dentro di essa come parte integrante dei suoi equilibri, è il vero stimolo che ha spinto tutti noi a desiderare fortemente la creazione di questo importante progetto.
Copyright 2022 Centro Didattico Scientifico | Privacy Policy | Cookie Policy