Trascorriamo insieme il periodo migliore per osservare corpi e volta celeste, con attività didattiche e "serate astronomiche pomeridiane.
Ideato e consigliato a partire dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di 2° grado
Un viaggio dall'universo ai misteri che governano gli equilibri del pianeta terra
Consigliato per ogni grado scolastico
Piccoli esploratori muovono i loro primi passi nel bosco; percorso percettivo sensoriale alla scoperta della natura che ci circonda.
Ideato e consigliato per la scuola dell'infanzia e le prime classi della scuola primaria
Piccoli astronauti esplorano il Sistema Solare e studiano le caratteristiche dei corpi celesti per scoprire quali si possono colonizzare.
Ideato e consigliato per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
Un percorso di Zooantropologia didattica
Ideato e consigliato per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria
Ripercorriamo i passi dell’Elfo Charles alla ricerca del suo tesoro, scoprendo la natura ed imparando ad orientarsi utilizzando i sistemi di riferimento.
Ideato e consigliato per le prime 3 classi della scuola primaria
Lasciamoci guidare da Giulia, una rana rossa, tra i segreti custoditi dai misteriosi anfibi. Scopriamo il loro habitat per eccellenza, lo stagno, e proviamo a scorgere Giulia tra le ninfee.
Ideato e consigliato per le prime 3 classi della scuola primaria
Un viaggio dai suoni del bosco alle stelle del cielo. Un affascinante percorso tra natura ed astronomia.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Usiamo le carte di Propp per liberare la fantasia ed esplorare la natura. Viviamo in prima persona le differenti fasi che compongono una fiaba.
Ideato e consigliato per le prime 3 classi della scuola primaria
“Il lupo cattivo”… non lo è mai stato! Scopriamo la sua vera natura, la relazione con l’uomo e le similitudini con il nostro amico cane.
Ideato e consigliato per le prime 3 classi della scuola primaria
Conosciamo meglio i vegetali, indispensabili per la vita sul nostro pianeta
Ideato e consigliato a partire dalla 3° classe della scuola primaria fino alla 2° classe della scuola secondaria di 2° grado
Scopriamo e sperimentiamo insieme i principali metodi di orientamento, dagli indizi della natura alle stelle passando per l’uso della bussola.
Ideato e consigliato a partire dalla 3° classe della scuola primaria fino alla 2° classe della scuola secondaria di 2° grado
Sulle tracce delle informazioni, un progetto che rivisita in chiave investigativa la ricerca e l’interpretazione delle tracce animali.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 1° grado
Una avventura di forte valenza didattica basata sul metodo dei giochi di ruolo, dove il gruppo interagirà con ambiente e compagni, per il raggiungimento di uno scopo comune.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 1° grado
Viaggio nel mondo degli insetti, il più grande successo evolutivo della Terra, attraverso la sperimentazione di tecniche di campionamento e riconoscimento.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Fonte di vita del nostro pianta ed astro principe del Sistema Solare. Scopriamone le caratteristiche ed apprezziamo l'energia che ci dona.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Caliamoci nei panni di coloni marziani selezionando tecnologia e risorse necessarie alla sopravvivenza sul pianeta rosso.
Ideato e consigliato a partire dalla 3° classe della scuola primaria fino alla 2° classe della scuola secondaria di 2° grado
La Luna, fonte di ispirazione per scienziati e poeti, scopriamola ed osserviamo insieme il suo “volto”grazie a telescopi e binocoli astronomici.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Come i grandi navigatori impariamo ad orientarci con il cielo stellato e con i due strumenti più importanti: gli occhi ed il sapere.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Il bosco dopo il tramonto, un ambiente ricco di vita e di fascino. Un percorso suggestivo in un momento poco conosciuto.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Un approccio scientifico ed attuale alla ricerca delle possibili forme di vita al di fuori del nostro pianeta, tra scienze naturali ed astronomia.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado
Ricco di corpi celesti caratteristici ed unici. Costruiamo un Sistema Solare in scala che permetta di apprezzare concretamente dimensioni e distanze.
Ideato e consigliato a partire dalla 2a classe della scuola secondaria di 1° grado fino alla scuola secondaria di 2° grado
Un progetto, con situazioni di socializzazione e collaborazione differenti, al servizio di alunni ed insegnanti per scoprire e conoscersi.
Ideato e consigliato per ogni grado scolastico
Un viaggio alla scoperta delle incredibili potenzialità dei semi.
Ideato e consigliato per la scuola secondaria di 1° e 2° grado
Un concreto contributo alla lotta contro la perdita di biodiversità.
Ideato e consigliato per il secondo ciclo della scuola primaria
Un concreto contributo alla sopravvivenza nella stagione avversa
Ideato e consigliato per il secondo ciclo della scuola primaria
Un incontro per aiutare a superare il timore innato verso alcuni animali
Ideato e consigliato per la seconda classe della scuola primaria
Lanciamoci alla scoperta del pianeta rosso tra tecnologie e risorse necessarie per una colonizzazione di successo.
Ideato e consigliato a partire dalla 4° classe della scuola primaria fino alla 2° classe della scuola secondaria di 2° grado
Ricco di corpi celesti caratteristici ed unici. Esploriamo il Sistema Solare e riproduciamolo in scala per apprezzarne dimensioni e distanze.
Ideato e consigliato a partire dalla 5° classe della scuola primaria fino alla 2° classe della scuola secondaria di 2° grado
Scopriamo le caratteristiche che rendono la luce uno dei fenomeni fisici più affascinanti e con mille sfaccettature.
Ideato e consigliato a partire dalla 5° classe della scuola primaria fino alla 2° classe della scuola secondaria di 2° grado
Nelle lussureggianti foreste del Parco Pineta sorge il Centro Didattico Scientifico – Osservatorio Astronomico di Tradate, una struttura teatro di ricerca scientifica, didattica e divulgazione.
Ideato e consigliato per gruppi di adulti e terza età
Divertiamoci insieme nella natura giocando e scoprendo le sue meraviglie.
Ideato per bambini dai 5 ai 12 anni
Escursioni, giochi ed approfondimenti naturalistici ed astronomici affrontati con la spensieratezza di un'esperienza estiva extrascolastica.
Ideato e consigliato per Centri Estivi ed Oratori
Il desiderio di educare all'armonia, alla vita in compagnia della natura, dentro di essa come parte integrante dei suoi equilibri, è il vero stimolo che ha spinto tutti noi a desiderare fortemente la creazione di questo importante progetto.
Copyright 2023 Centro Didattico Scientifico | Privacy Policy | Cookie Policy